top of page

Il servizio di Letture Incrociate.

  • Immagine del redattore: Gabriele Dolzadelli
    Gabriele Dolzadelli
  • 13 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando uno scrittore termina una propria opera ed intende fare i passi per poterla pubblicare, le preoccupazioni, le ansie e le perplessità possono essere molte.

Ci si chiede come reagirà il pubblico e quali sensazioni trasmetterà il romanzo.

Molto probabilmente, il nostro manoscritto sarà già stato letto da alcuni parenti e amici, ma nessun estraneo avrà mai avuto modo di darci un parere oggettivo, imparziale e critico.

Dobbiamo avere le risposte alle nostre domande solo dopo il grande salto? O possiamo avere la possibilità di ricevere questo genere di pareri prima di pubblicare l'opera? E soprattutto, c'è un modo per poterli avere totalmente gratis?

Sì, esiste un modo. Questo attraverso il sito de "Il Rifugio degli Esordienti".

Il sito, coordinato e gestito dalla professoressa Piera Rossotti, permette di usufruire di un servizio chiamato "Lettura Incrociata", che raccoglie le adesioni di centinaia di lettori che si mettono a disposizione quali critici letterari.

Questi lettori vengono suddivisi per categorie letterarie ed ogni categoria è gestita da un collaboratore (ce ne sono attualmente 10).

Quando uno scrittore propone all'analisi delle letture incrociate il proprio manoscritto, inviandolo alla mail indicata nel sito, questi, a seconda del genere di appartenenza, viene assegnato ad un capogruppo.

Il capogruppo affiderà la lettura dello scritto a due lettori anonimi che nel tempo di tre mesi circa lo leggeranno e consegneranno, sempre al capogruppo, la loro scheda di valutazione, che terrà conto della trama, della sintassi, dei personaggi e di tutte le caratteristiche tecniche con cui è possibile valutare il lavoro.

Queste vengono poi consegnate allo scrittore, che potrà ricevere così sia un parere critico per potersi migliorare e sia l'opinione di una piccola fetta di pubblico a campione.

Il servizio è molto utile. Io stesso me ne sono avvalso con "La terra di nessuno", prima di pubblicarlo su larga scala.

Ve lo consiglio sia se avete un manoscritto nel cassetto e volete capirne il potenziale, sia se avete fra le mani un vero e proprio romanzo, pubblicato o non.

Vi può essere utile anche se siete dei lettori appassionati, vi piace l'editing e volete dare una mano a qualche scrittore esordiente.

Qui di seguito il link al sito: http://www.danaelibri.it/rifugio/letturaincrociata/


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page